Manutenzione macchina da cucire: cosa serve e come fare
Manutenzione macchina da cucire: cosa serve e come fare
La macchina da cucire, come la tagliacuci, è nostra alleata per i progetti di cucito e, come tutti i macchinari richiede alcune cure e attenzioni. La manutenzione macchina da cucire deve essere eseguita periodicamente. In questo modo, oltre ad evitare di danneggiarla irreparabilmente e doverla sostituire, eviterete di rovinare il tessuto con strappi, antiestetiche pieghe o nodi e fili.
Le regole da seguire per una perfetta cura della macchina da cucire sono poche, alcune anche ovvie, ma devono essere eseguite periodicamente. Alla manutenzione ordinaria, si aggiunge la manutenzione più approfondita che solo un tecnico specializzato può eseguire.
Ecco, quindi, cosa serve e come fare per prendersi cura della propria macchina da cucire e farla durare nel tempo.
Manutenzione macchina da cucire: consigli utili
Per una corretta manutenzione macchina da cucire è importante:
- Leggere il manuale di istruzione
Ogni macchina da cucire è fornita di un manuale con consigli utili e guida all’uso della macchina acquistata. Se non disponibile, provate a scaricare la guida del vostro modello sul web.
- Lubrificare la macchina periodicamente o quando serve
Sono necessarie poche gocce di lubrificante specifico sul porta-spola per fare funzionare la macchina da cucire senza problemi. Eviterete, in questo modo, cigolii e di bloccare e danneggiare irreparabilmente la vostra macchina da cucire.
- Pulire regolarmente la macchina
Durante la cucitura, all’interno della macchina da cucire e tra i dentini della griffe si depositano fili e lanuggine. Utilizzate pennellini e aspiratori per rimuovere questi depositi dopo avere smontato le parti della macchina necessari per la manutenzione.
- Sostituire gli aghi regolarmente o se danneggiati.
Il contatto con tessuti, con una cerniera lampo, con un bottone, con uno spillo può spezzare, piegare e smussare la punta dell’ago montato sulla macchina da cucire; questo può comportare danni ad altre componenti della macchina da cucire o ai tessuti
- Controllare le bobine e sostituirle periodicamente
Le bobine possono aggrovigliarsi nel crochet inferiore della macchina; come conseguenza, il filo può spezzarsi, aggrovigliarsi o creare attriti nella macchina
- Acquistare e usare filati di qualità
Risparmiare sui materiali non mai una scelta vantaggiosa. Un filato di scarsa qualità, infatti, rischia di spezzarsi durante la cucitura o nel tempo con l’usura.
- Mantenere distanti oggetti metallici
Puntaspilli e altri strumenti con calamite possono danneggiare la macchina da cucire elettronica e fare andare in tilt la funzione computerizzata.
- Evitare di riporre la macchina in luoghi umidi
Solo in questo modo, infatti, eviterete la formazione di muffa e ruggine negli ingranaggi.
- Controllare lo stato dei cavi di alimentazione e del pedale
Assicuratevi che i cavi non siano usurati e, nel caso, provvedete alla sostituzione.
- Rivolgersi a un tecnico
Alla manutenzione periodica, è consigliabile portare da un tecnico la vostra macchina da cucire per un controllo approfondito. Il tecnico, potrà impostarla e sostituire eventuali parti danneggiate o usurate.
Credits e note
Scrivete nei commenti o inviate un messaggio a creativain.gb@gmail.com per lasciare un semplice messaggio di gradimento o un saluto o per qualsiasi informazione.
Condividete e menzionatemi come fonte sul vostro progetto.
Schemi e articoli non possono essere copiati e venduti ma solo condivisi e realizzati citando la redazione.
Grazie. CreativaIn© – Giovanna Barone
Restiamo in contatto? Ecco come seguirmi:
- SITO WEB: https://www.creativain.it
- FACEBOOK PAGE: https://www.facebook.com/CreativaIn.GB/
- TWITTER: https://twitter.com/CreativaIn
- INSTAGRAM: https://www.instagram.com/creativain.giovannabarone/
- PINTEREST: https://www.pinterest.it/creativaingb/
- YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UChL9eSJwSj9CNQUlBBvNPew