Come cucire un amigurumi. Consigli utili
Come cucire un amigurumi. Consigli utili
Che siano pupazzi, bambole, animali, gioielli o decorazioni, è importante sapere come cucire un amigurumi per evitare che quanto realizzato si rovini con il tempo e l’usura.
La prima fase è di progettazione; consiste nel disegnare la bozza su carta e studiare come ottenere le forme con l’uncinetto. Se seguite uno schema, acquistato o scaricato liberamente, salterete questo passaggio.
La seconda fase, invece, consiste proprio nella lavorazione del filato con l’uncinetto; catenelle, anello magico, maglie basse, aumenti e diminuzioni ci permetteranno di ottenere le forme necessarie.
Dopo l’imbottitura, bisogna cucire le parti tra loro e, infine, aggiungere gli elementi complementari (capelli, occhi, bocca, abiti, accessori, perline, decorazioni).
La fase della cucitura dei vari elementi non deve essere sottovalutata; è importante che sia eseguita con attenzione e cura. Scopriamo come fare.
Come cucire un amigurumi: materiali e lavorazione
Per cucire correttamente un amigurumi serviranno diversi tipi di ago e il filato.
Prendete, dal vostro kit da cucito, il set di aghi specifici per i filati in lana e cotone; la scelta tra aghi con la cruna di diversa larghezza, aghi curvi e con punta arrotondata dipende dal progetto. Su forme simmetriche, per esempio, possiamo usare un ago tradizionale, mentre su sfere e forme astratte e curvilinee è più indicato un ago a mezza luna. Per tenere unite le parti tra loro durante la cucitura, usate degli spilli con la testa tonda.
Stabilito quale ago usare e recuperato il filato, procedete alla cucitura degli elementi. Iniziate dalle parti più grandi e principali e proseguite a cucire le parti più piccole. È importante che non si vedano le cuciture e, a tal fine, potete usare il punto invisibile o sottopunto. In altri casi, invece, per le rifiniture, potrebbe essere più adatto il punto festone.
Completato il lavoro, inserite l’ago dentro il progetto e estraetelo su un altro punto. Assicuratevi, prima di tagliare il filo, di avere chiuso la cucitura in modo da evitare che fuoriesca e sci scucia.
Credits e note
Scrivete nei commenti o inviate un messaggio a creativain.gb@gmail.com per lasciare un semplice messaggio di gradimento o un saluto o per qualsiasi informazione.
Condividete e menzionatemi come fonte sul vostro progetto.
Schemi e articoli non possono essere copiati e venduti ma solo condivisi e realizzati citando la redazione.
Grazie. CreativaIn© – Giovanna Barone
Restiamo in contatto? Ecco come seguirmi:
- REDAZIONE: https://www.creativain.it
- FACEBOOK PAGE: https://www.facebook.com/CreativaIn.GB/
- TWITTER: https://twitter.com/CreativaIn
- INSTAGRAM: https://www.instagram.com/creativain.giovannabarone/
- PINTEREST: https://www.pinterest.it/creativaingb/
- YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UChL9eSJwSj9CNQUlBBvNPew