Site icon Creativa In

Mini unicorno amigurumi. Schema e tutorial gratuito

come fare un mini unicorno amigurumi gratis

Mini unicorno amigurumi. Schema e tutorial gratuito

Il mini unicorno amigurumi è un progetto ad uncinetto versatile. Può, infatti, essere utilizzato per realizzare originali portachiavi, decorazioni per la camera dei bambini, personalizzare torte di pannolini e ficchi nascita fai-da-te.

La lavorazione degli elementi del progetto è circolare; l’avvio è con un cerchio magico e prosegue con una serie di maglie basse che aumentano e diminuiscono nei vari giri per creare la forma. Una volta completati i vari elementi non resterà che cucirli tra loro.

Caratteristiche, scheda tecnica e materiali

Difficoltà: medio

Altezza: 9,5 cm circa

Materiali:

Punti utilizzati e abbreviazioni:

Elementi unicorno uncinetto

Schema e tutorial mini unicorno amigurumi

La lavorazione del mini unicorno amigurumi richiede la conoscenza dei punti base della tecnica degli amigurumi.

Per realizzarlo bisognerà realizzare le varie parti del modello (testa, corpo, orecchie, corno, zampe, criniera, coda) e cucirli tra loro.

Muso e testa

Avviate la lavorazione con il cerchio magico. Utilizzate il filato di cotone bianco.

Giro1: 6 mb nel cerchio magico (6)

Giro2: aum per tutto il giro (12)

Giro3: *aum, 1 mb* per tutto il giro (18)

Giro4: *aum, 2 mb* per tutto il giro (24)

Giro5-6: mb per tutto il giro (24)

Giro7: *aum, 3 mb* per tutto il giro (30)

Giro8: mb per tutto il giro (30)

Giro9: *aum, 4 mb* per tutto il giro (36)

Giro10: mb per tutto il giro (36)

Giro11: *dim, 3 mb* per tutto il giro (30)

Giro12: *dim, 2 mb* per tutto il giro (24)

Imbottire con ovatta

Giro13: *dim, 1 mb* per tutto il giro (18)

Giro14-15: dim per tutto il giro (12)

Chiudere la lavorazione e tagliare il filo in eccesso.

Corpo mini unicorno amigurumi

Avviate la lavorazione con il cerchio magico. Utilizzate il filato di cotone bianco.

Giro1: 6 mb nel cerchio magico (6)

Giro2: aum per tutto il giro (12)

Giro3: *aum, 1 mb* per tutto il giro (18)

Giro4: *aum, 2 mb* per tutto il giro (24)

Giro5: *aum, 3 mb* per tutto il giro (30)

Giro6: *aum, 4 mb* per tutto il giro (36)

Giro7-14: mb per tutto il giro (36)

Giro15: *dim, 3 mb* per tutto il giro (30)

Giro16: *dim, 2 mb* per tutto il giro (24)

Imbottire con ovatta

Giro17: mb per tutto il giro (24)

Giro18: *dim, 1 mb* per tutto il giro (18)

Giro19: mb per tutto il giro (18)

Chiudere la lavorazione e tagliare il filo in eccesso.

Zampe (x4)

Per dare forma alle zampe è necessario conoscere come fare il punto BLO (Back Loop Only). Avviate la lavorazione con il cerchio magico utilizzando il filato di cotone rosa.

Giro1: 6 mb nel cerchio magico (6)

Giro2: aum per tutto il giro (12)

Cambiate colore del filo in bianco

Giro3: mb per tutto il giro in BLO (12)

Giro5-6: mb per tutto il giro (12)

Chiudere la lavorazione e tagliare il filo in eccesso.

Orecchie (x2)

Avviate la lavorazione con il cerchio magico. Utilizzate il filato di cotone bianco.

Giro1: 4 mb nel cerchio magico (4)

Giro2: aum per tutto il giro (8)

Giro3: mb per tutto il giro (8)

Corno

Avviate la lavorazione con il cerchio magico utilizzando il filato di cotone giallo.

Giro1: 4 mb nel cerchio magico (4)

Giro2: aum per tutto il giro (8)

Giro3-5: mb per tutto il giro (8)

Criniera e coda mini unicorno amigurumi (x2)

La criniera e la coda del mini unicorno amigurumi sono realizzate da una spirale torchon. Per realizzare la spirale avviate la lavorazione con 20 catenelle con il filato rosa (Giro1).

Giro2: lavorate su ogni catenella del giro precedente 3 maglie alte fino a raggiungere l’altro capo della catena. Chiudete la lavorazione con una maglia bassissima.

Arrotolate la spirale su se stessa per ottenere un torchon regolare.

Mini unicorno amigurumi schema gratis

Assemblaggio mini poni amigurumi

Completati tutti gli elementi del mini poni amigurumi non resta fare altro che assemblare i pezzi tra loro e cucirli.

Iniziate con il cucire tra loro la testa e il corpo; successivamente proseguite con le zampe, le orecchie, il corno, la criniera e la coda. Per facilitare questo passaggio, utilizzate gli spilli con testa arrotondata per fissare i vari elementi al corpo e alla testa.

Infine, ricamate gli occhi e le narici e completate il confezionamento con un ficco a uncinetto.

Credits e note

Inviate un messaggio a creativain.gb@gmail.com per lasciare un semplice messaggio di gradimento o un saluto o per qualsiasi informazione.

Condividete e menzionatemi come fonte sul vostro progetto.

Schemi e articoli non possono essere copiati e venduti ma solo condivisi e realizzati citando la redazione. Grazie.

CreativaIn© – Giovanna Barone

Restiamo in contatto? Ecco come seguirmi:

Exit mobile version