Site icon Creativa In

Stella amigurumi. Lo schema gratuito per realizzarla

Tutorial e spiegazione per fare la stella amigurumi

Stella amigurumi. Lo schema gratuito per realizzarla

Ci sono delle decorazioni che possono essere utilizzate in diverse occasioni e ricorrenze. La stella amigurumi è una di questa. È immancabile tra i soggetti e gli addobbi natalizi, come l’albero, il presepe e il pupazzo di neve. Tuttavia, può trasformarsi anche in un grazioso cadeaux o in un segnaposto per i nostri ospiti per la tavola delle feste. La stella è anche uno dei soggetti più graditi e suggeriti come bomboniera di nascita ed è utilizzata anche come elemento decorativo per la cameretta dei bambini o della culla.

La sua lavorazione ad uncinetto è a spirale e si divide in due parti principali: il corpo e le punte. Una volta completate le parti e cucite tra loro possiamo personalizzarla in tantissimi modi diversi in base all’occasione per la quale è stata richiesta. In questo caso, useremo delle perline ma, possiamo anche incollare degli occhietti mobili, ricamare gli elementi del viso o lasciarla neutra.

Scheda tecnica della stella amigurumi

Difficoltà: facile

Lunghezza: 7 cm circa

Materiale occorrente:

Punti e Abbreviazioni:

Elementi e composizione della stella amigurumi

Schema stella uncinetto

Per creare la nostra stella amigurumi, dobbiamo creare il corpo e le 5 punte. Utilizzate il marcapunti per non perdere il conto quando farete gli aumenti e le diminuzioni delle maglie.

Corpo

Per realizzare la testa della nostra stella dobbiamo lavorare a spirale e formare un disco. Una volta completate anche le punte, bisogna cucire i 5 elementi al corpo centrale. Per farlo in modo corretto, prima di prendere in mano l’ago, fissate le 5 punte della stella al suo corpo con le spille da cucito. In questo modo, vi renderete conto dello spazio necessario per coprire tutta la circonferenza del disco.

Filo giallo

Giro1: Formate un anello magico (mr) e fate 6 maglie basse al suo interno (6)

Giro2: *aumento (aum) * per tutto il giro (12)

Giro3: * aumento (aum), 1 mb* per tutto il giro (18)

Giro4: *aumento (aum), 2 mb* per tutto il giro (24)

Giro5: *aumento (aum), 3 mb* per tutto il giro (30)

Giro6: *aumento (aum), 4 mb* per tutto il giro (36)

Giro7-9: *1 mb* per tutto il giro (36)

Giro10: *diminuzione (dim), 4 mb* per tutto il giro (30)

Giro11: *diminuzione (dim), 3 mb* per tutto il giro (24)

Imbottite con ovatta

Giro12: *diminuzione (dim), 2 mb* per tutto il giro (18)

Giro13: *diminuzione (dim), 1 mb* per tutto il giro (12)

Chiudere e tagliare il filo in eccesso.

Punte (x 5)

Giro1: Formate un anello magico (mr) e fate 6 maglie basse al suo interno (6)

Giro2: *aumento (aum), 1 mb* per tutto il giro (9)

Giro3: *1 mb* per tutto il giro (9)

Giro4: *aumento (aum), 2 mb* per tutto il giro (12)

Giro5: *1 mb* per tutto il giro (12)

Giro6: *aumento (aum), 1 mb* per tutto il giro (18)

Chiudere con una maglia bassissima e inserire un po’ di ovatta all’interno di ogni cono.

Procedete a cucire le punte al corpo della stella come descritto precedentemente utilizzando l’ago curvo.

Decorazione della stella amigurumi

Una volta completata la stella ad uncinetto, è il momento di decorarla e personalizzarla con le perline.

Prendete l’ago da cucito, il filo giallo e 5 perline di 4 mm; cucitene una in ogni punta della stella. Le altre 2 perline da 4 mm serviranno per gli occhi.

Per fare la bocca cucite una dopo l’altra le perline da 2 mm seguendo il giro di maglia del disco.

La stella amigurumi è completata.

Credits e note

Scrivete nei commenti o inviate un messaggio a creativain.gb@gmail.com per lasciare un semplice messaggio di gradimento o un saluto o per qualsiasi informazione.

Condividete e menzionatemi come fonte sul vostro progetto.

Schemi e articoli non possono essere copiati e venduti ma solo condivisi e realizzati citando la redazione.

Grazie. CreativaIn© – Giovanna Barone

Restiamo in contatto? Ecco come seguirmi:

Salva

Salva

Salva

Exit mobile version